Contattaci su WhatsApp

Tessuti e accessori

Tessuto Lino

Tessuto Lino

Cos'è il tessuto di lino?

Tessuto linoIl lino è una fibra composta ricavata dala pianta del Linum usitatissimum (lino) composta per circa il 70% da cellulosa Come tutte le fibre liberiane, il lino ha una lunghezza media delle fibre elementari che varia dai 20 ai 30 mm; la sua finezza si aggira dai 20 ai 30 micron; la fibra presenta una sezione poligonale. Il numero di fibre presenti nella corteccia di una singola pianta può variare da 20 a 50. La fibra ha un aspetto lucido, si presenta con una mano fredda e scivolosa. In presenza di umidità questa fibra ne assorbe rigonfiandosi moderatamente; essendo di origine cellulosica, se bruciata produce una finissima polvere nero-grigia.[1] Il lino ha una tenacità di circa 6-7 grammi/denaro e ha un tasso di ripresa del 12% è una fibra gualcibile e poco allungabile. Le tipologie più diffuse dei tessuti in lino sono le seguenti: Tessuto in mescola di lino e cotone – tessuto morbido fresco, 100% naturale Misto lino – mescola di lino con fibre sintetiche, superfice leggermente ruvida e colore naturale ocra Finto lino – semplice, tessuto con filati sintetici che riproducono le stesse qualità del filato naturale.

Come viene prodotto il tessuto di lino?

Il tessuto in lino è una delle stoffe più antiche, ha costi di produzione più alti rispetto al cotone, ed è considerato un filato più pregiato. Il lino è pronto per il raccolto quando gli steli sono gialli e i semi marroni. Le piante di migliore qualità sono quelleraccolte a mano rispetto a quello raccolto meccanicamente, in quanto meno trattati in fase iniziale, non subiscono variazioni. Gli steli una volta essiccati vengono inseriti in acqua per diversi giorni al fine di rimuovere la pectina che lega le fibre tra di loro, per facilitarne il processo di produzione. In alternativa viene usato il vapore acqueo, quindi dopo un'ennessima essicazione, vengono sottoposti al processo di maciullatura per separare la parte legnosa della pianta, dalle fibre. In seguito avviene la cosidetta scotolatura, dove vengono asportati i residui legnosi per arrivare alle fibre di lino grezzo che poi verranno pettinate per separare le fibre lunghe da quelle corte. Le fibre corte, diciamo quelle più grezze verranno poi impiegate per creare corde, spago e la carta. Le fibre più fini vengono usate invece per realizzare tele pregiate come merletti, pizzi e molto altro.

In quali prodotti viene impiegato il tessuto di lino

Trattandosi di un tessuto molto abile a mantenere la colorazione. Negli ultimi è molto ulitizzata la colorazione grigia per l'arredo tendaggi interni alle abitazioni, che donano un tocco di Design e modernità. Altri campi in cui viene impiegato il lino sono: Fili per cucire, Carta da parati in voga dopo l'escalation degli anni '70, Tovaglie, Abbigliamento, tende e tendaggi appunto, strofinacci da cucina, tovaglioli, tessuti per l'arredamento e molto altro.

Gli utilizzi più diffusi del tessuto di lino

Il tessuto di lino viene indossata in abbigliamento nei mesi più caldi, considerando che le sue fibre tendono ad assorbire l'umidità lasciando così il corpo fresco e asciutto. Il lino essendo antibatterico e resistente alla muffa, viene utilizzato molto anche in ambito ospedaliero per i bendaggi.

Ecco le tipologie di Lino vendute nel nostro shop www.tessutionline.eu:

- Lino Bellora:

- Lino e misto lino Graziano

- Lino e misto lino Fantasia

- Lino e misto lino Unito

Ecco la sezione del nostro Shop dedicata al lino ed al misto lino --- CLICCA QUI

Potete trovare ulteriori approfondimenti su Wikipedia

Ultimi Articoli